A Valguarnera, dopo qualche tempo, grazie all’impegno del circolo cittadino di Rifondazione Comunista, guidato da Calogero Laneri, si ritorna a trattare temi antimafia. Domenica 15 Aprile, alle ore 16,30, presso la Sala di rappresentanza della chiesa diSan Giuseppe, sita in via Montegrappa, si terrà l’incontro-dibattito “Pio La Torre (1982-2012): Sicilia e antimafia 30 anni dopo”. L’iniziativa, organizzata dal circolo valguarnerese di Rifondazione Comunista, sarà introdotta da Calogero Laneri, portavoce locale di Rifondazione, e vedrà gli interventi di Giovanni Impastato – Vice Presidente del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, di Josè Trovato – Corrispondente del Giornale di Sicilia, di Giuseppe Strazzulla – Coordinatore provinciale dell’Associazione “Libera” di Catania e di Eleonora Draià – Assessore alla Cultura del Comune di Valguarnera. “La manifestazione – dice Calogero Laneri – nasce per commemorare il trentennale dalla morte di Pio La Torre, segretario regionale del Partito Comunista Italiano, barbaramente ucciso dallamafia il 30 Aprile 1982, assieme al suo autista Rosario Di Salvo. L’incontro si propone di approfondire le tematiche legate all’evoluzione delfenomeno mafioso in Sicilia e, al contempo, dello sviluppo delle politiche antimafia a seguito dell’approvazione della legge sulla confisca dei beni, pensata e scritta da Pio La torre, legge che ha segnato il punto di svolta nella lotta alla mafia”
Arcangelo Santamaria su la Sicilia del 13/03/2012